BLOG
Ristrutturazione bagno con Legge 104: agevolazioni e detrazioni fiscali 2025
La ristrutturazione del bagno con Legge 104 rappresenta un’importante opportunità per le persone con disabilità o mobilità ridotta ed esigenze particolari. Nel 2025, è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali, tra cui detrazioni e IVA agevolata, per interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche. Chi può accedere alle agevolazioni? Le agevolazioni previste dalla Legge 104/92 si rivolgono a: Persone con disabilità riconosciuta […]
Leggi di più
Detrazioni ristrutturazione bagno 2025
Le detrazioni fiscali per la ristrutturazione del bagno previste nel 2025 variano in base alla tipologia dell’immobile e dell’intervento: Bonus ristrutturazione bagno 50% Abitazione principale: è prevista una detrazione del 50% sulle spese sostenute, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Altre abitazioni (seconde case): la detrazione è del 36%, sempre con lo stesso limite […]
Leggi di più
Bonus barriere architettoniche 75% – 2025
Negli ultimi anni, i bonus per la rimozione delle barriere architettoniche hanno subito modifiche e restrizioni. La Legge di Bilancio 2025 ha confermato la proroga del Bonus Barriere Architettoniche al 75% fino al 31 dicembre 2025, senza variazioni nell’aliquota. Tuttavia, il D.L. 212/2023 ha escluso dall’agevolazione gli interventi su infissi, pavimenti, servizi igienici e automazione degli impianti. L’eliminazione delle barriere […]
Leggi di più
Detrazione 50% ristrutturazione bagno 2025: chi può usufruirne e quali interventi ammessi?
Se stai pensando di rinnovare il tuo bagno, nel 2025 puoi usufruire della detrazione fiscale del 50% per interventi di manutenzione straordinaria finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche prevista dal Bonus Ristrutturazioni. Questo incentivo consente di recuperare la metà delle spese sostenute per i lavori, fino a un massimo di 96.000 euro per unità abitativa ripartendo la detrazione in 10 rate […]
Leggi di più
Cosa si intende realmente con “design for all”? – la parola al designer Francesco Rodighiero
Negli ultimi anni il tema del progetto accessibile, non solo su edifici e spazi pubblici e privati ma anche su prodotti e servizi, è stato riassunto coniando la definizione di “Design for All”, a volte indicato anche come “Inclusive Design” o “Universal Design”, abbracciato soprattutto da enti e aziende che riescono a immaginare progetti che possano essere fruiti dal maggior […]
Leggi di più
Docce con seduta, un ausilio di sicurezza per disabili ed anziani
Quello che per molti potrebbe essere considerato un momento di relax, per chi dispone di una ridotta capacità motoria può essere visto come un importante scoglio della giornata. Stiamo parlando del fare una doccia ed occuparsi della propria persona.
Leggi di più
Progettare un bagno assistito, a cosa prestare attenzione
Molti potrebbero pensare che il bagno giochi un ruolo marginale nel “sistema casa”, in realtà il bagno è una stanza con un ruolo fondamentale nella vita quotidiana. Per le persone anziane e i portatori di handicap, un bagno non idoneo crea disagio e difficoltà nei movimenti.
Leggi di più
Ristrutturare il bagno, le agevolazioni fiscali
Ristrutturare il bagno…se ci state pensando dovete sapere che potete beneficiare di una grande agevolazione: la detrazione IRPEF del 50% del costo sostenuto, fino a un massimo di 96.000 euro di importo totale.
Leggi di più
Rinnovato il bonus ristrutturazioni anche per il 2020
La legge di bilancio, approvata dal Governo poco prima della fine dell’anno, ha previsto un corposo pacchetto di incentivi e detrazioni per i contribuenti, tra cui la proroga dell’importante Bonus Ristrutturazioni anche per tutti i lavori da eseguire fino al 31 Dicembre 2020.
Leggi di più
Come progetteremo i bagni dopo l’emergenza covid-19?
L’epidemia del Covid-19 ha, purtroppo, rivelato tutti i punti deboli dei luoghi di frequentazione abituale delle persone dal punto di vista delle diffusione di virus e batteri e questo ci spinge a un’importante riflessione sull’uso degli spazi nelle nostre case e nei luoghi ad alta frequentazione di pubblico.
Leggi di più