Dichiarazione di Goman S.r.l. in merito ai CAM (Criteri Ambientali Minimi)

Goman si è impegnata nel realizzare un miglioramento continuo nelle prestazioni ambientali dell’azienda a favore della sostenibilità con lo scopo di intraprendere un modello di comportamento socioeconomico virtuoso.

Tramite investimenti in ricerca e sviluppo di processi e prodotti a basso impatto ambientale ed ecosostenibili, oggi Goman è fiera di essere tra le prime aziende in Italia del settore che propone nel suo catalogo ben 7 lavabi e 10 sanitari per diversamente abili certificati CAM.

Si è intrapreso un percorso di miglioramento della sostenibilità che vedrà presto l’inserimento di altri articoli CAM e un percorso di ottenimento di certificazioni ambientali e sostenibilità.

Scopri i prodotti Goman CAM

Criteri ambientali Minimi (CAM): cosa sono?

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali ed ecologici definiti e adottati con decreto dal Ministero dell’Ambiente per indirizzare le Pubbliche Amministrazioni verso una razionalizzazione dei consumi e degli acquisti, fornendo indicazioni per l’individuazione di soluzioni progettuali, prodotti e servizi migliori per la sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di perseguire un’edilizia sempre più sostenibile, di ridurre i ‘impatto ambientale degli acquisti e orientata a promuovere l’economia circolare.

Per questa ragione, con l’art. 34 del D. Lgs. 50/2016, viene introdotto l’obbligo di inserire i CAM nelle gare di appalto pubbliche. Questo requisito è fondamentale anche per accedere ai finanziamenti del PNRR, che promuovono l’adozione di soluzioni più ecologiche ed efficienti.

CAM Criteri Ambientali Minimi Edilizia

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia, introdotti dal Decreto Ministeriale n. 256/2022 del 4 dicembre 2022, rappresentano un riferimento essenziale per l’integrazione della sostenibilità nelle opere edilizie pubbliche e per accedere ai finanziamenti del PNRR. Questi criteri garantiscono elevati standard ambientali in tutte le fasi di progettazione, esecuzione e manutenzione degli edifici, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica.

Accesso ai Fondi PNRR grazie alla Certificazione CAM

L’adesione ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) è un requisito fondamentale per poter accedere ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Inoltre, l’inclusione dei CAM nelle gare d’appalto pubbliche è obbligatoria; la loro mancata applicazione può infatti portare all’annullamento dell’intera procedura di gara. Di conseguenza, il rispetto dei CAM non solo favorisce la sostenibilità ambientale, ma è anche un requisito essenziale per l’ottenimento dei fondi PNRR, offrendo alle aziende conformi un vantaggio competitivo nell’accesso a tali finanziamenti.

CAM Criteri Ambientali Minimi Progettazione

I criteri del CAM EDILIZIA (progettuali, dei materiali, della gestione del cantiere) sono stati definiti attingendo ai principali protocolli di sostenibilità ambientale degli edifici (LEED, BREEM, ITACA etc).
Specifiche tecniche dei componenti edilizi / modalità di verifica (2.4.1.2).

L’applicazione dei CAM Edilizia

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia trovano applicazione in tre ambiti principali, ciascuno dei quali riveste un ruolo principale nell’adozione di un approccio e comportamento sistemico alla sostenibilità ambientale, ovvero:

  1. progettazione: i CAM stabiliscono criteri dettagliati per la selezione dei materiali e delle tecnologie, orientando le scelte progettuali verso soluzioni a basso impatto ambientale e ad alte prestazioni tecniche;
    Il progettista deve fornire l’elenco dei materiali costituiti, anche parzialmente, da materie recuperate o riciclate ed il loro peso rispetto al peso totale dei materiali utilizzati per l’edificio. La percentuale di materia riciclata può essere dimostrata tramite una certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione che attesti il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa da una autodichiarazione ambientale, conforme alla norma ISO 14021.
  2. affidamento dei lavori: sono previsti requisiti ambientali specifici che le imprese appaltatrici devono rispettare durante l’esecuzione delle opere, assicurando così un processo costruttivo conforme agli standard di sostenibilità; L’appaltatore dovrà accertarsi della corrispondenza al criterio acquisendo dai fornitori specifica documentazione, che dovrà essere in seguito presentata alla stazione appaltante in fase di esecuzione dei lavori.
  3. Progettazione e lavori: questo approccio incentiva una stretta collaborazione tra progettisti e imprese, al fine di ottimizzare le prestazioni ambientali degli interventi, integrando competenze tecniche e operative fin dalle fasi iniziali del progetto.

Articoli Goman dotati di dichiarazione CAM

I prodotti in ceramica sanitaria, di seguito elencati, sono rispondenti alle richieste espresse nei CAM in quanto dotati di Dichiarazione Ambientale di Prodotto di tipo III (EPD) basata sulla norma europea EN 15804+A2 e verificata da ente terzo secondo la norma ISO 14025.

La Certificazione EPD (Environmental Product Declaration) rappresenta uno strumento essenziale per le aziende che desiderano partecipare a gare d’appalto conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), come stabilito dalla normativa di settore.

LAVABI:

VASI:

BIDET:

SCARICA DOCUMENTI

RICHIEDI INFORMAZIONI


    Sono un*